La Storia dei Turchi

6 Marzo 2024

Per comprendere appieno l’identità della Turchia contemporanea, un attore chiave sulla scena internazionale odierna, è essenziale esplorare la storia del popolo turco, partendo dalle sue radici più remote.

Le origini dei Turchi risalgono alle vaste regioni delle steppe dell’Asia centrale, in particolare attorno alle maestose montagne dell’Altai.

Il nome Türk (turco) compare per la prima volta in riferimento a gruppi di persone a nord della Cina, come si legge in documenti cinesi del VI secolo dopo Cristo.

La storia dei turchi si articola in alcuni momenti cruciali che possiamo dividere nei seguenti periodi:

  1. LE ORIGINI NELL’ASIA CENTRALE

I Turchi dell’Asia Centrale adottarono uno stile di vita nomade diventando famosi come guerrieri a cavallo. La loro sistemazione era costituita dai tradizionali alloggi chiamati Yurt (yurta, in italiano). Infatti, il termine “Yurt”, di origini turche, è strettamente legato alla cultura nomade dell’Asia Centrale e nella lingua turca odierna significa “patria” e “dormitorio”.

2. LE MIGRAZIONI

Göktürk Devleti (l’Impero dei “Turchi Celesti”)
anni 552-745 d.C.

Nel VI secolo, fu fondato il Khaganato dei Göktürk , creando così il primo grande stato turco. Durante questo periodo, i Turchi si dispersero in diverse direzioni attraverso le migrazioni, raggiungendo luoghi come l’Asia centrale, il Medio Oriente, l’Anatolia e alcune regioni della Cina.

3. L’IMPERO SELGIUCHIDE E L’IMPERO OTTOMANO

Dai vari gruppi turchi, diffusi in vaste aree, emerse nell’XI secolo l’Impero Selgiuchide, che divenne una potenza significativa nel mondo islamico e si diffuse in Anatolia. Successivamente, nel XIII secolo, emersero gli Ottomani come una dinastia in Anatolia, crescendo nel tempo fino a diventare l’Impero Ottomano ed espandendosi verso i Balcani, il Medio Oriente e il Nord Africa nel XV secolo.

Il termine Ottomano deriva dal nome di Osman Ghazi, fondatore prima della dinastia ottomana poi dell’Impero Ottomano.

Selçuklu Devleti (l’Impero Selgiuchide)
1075 – 1205
Osmanlı Devleti (l’Impero Ottomano)
1299 – 1922

4. LA REPUBBLICA DI TURCHIA

Dopo la dissoluzione dell’Impero Ottomano alla fine della Prima Guerra Mondiale, la Repubblica di Turchia fu fondata nel 1923 sotto la guida di Mustafa Kemal Atatürk. La Turchia moderna è uno stato laico, eretto come patria principale dei Turchi attraverso i secoli.

Mustafa Kemal Atatürk (1881-1938) fu il fondatore e il primo presidente della Repubblica di Turchia e il cognome ATATÜRK, che si traduce come “Padre dei Turchi”, fu conferito a lui tramite un apposito decreto.

Atatürk ha promosso una serie di riforme che hanno modernizzato il paese, portando avanti cambiamenti politici, sociali ed economici di ampia portata. Grazie alle sue iniziative, la Turchia ha intrapreso un cammino verso la modernizzazione, l’alfabetizzazione di massa e la secolarizzazione della società, contribuendo a ridefinire l’identità nazionale turca. La sua eredità rimane fondamentale nella storia e nell’evoluzione della Turchia moderna.

I turchi hanno giocato un ruolo significativo in un’ampia gamma di regioni geografiche, dall’Asia centrale all’Anatolia, al Medio Oriente e ai Balcani e la loro storia, coinvolgendo molte popolazioni locali ed etnie diverse con cui sono entrati in contatto nell’arco dei secoli, si estende da uno stile di vita nomade alla creazione di grandi imperi e, infine, alla fondazione della moderna Turchia come repubblica laica.